• Cos’è l’assertività?

L'assertività è uno stile comunicativo, un modo di comunicare che riesce a coniugare diversi aspetti come abilità sociali, emozioni e razionalità, basandosi quindi sulla valutazione della situazione che ci permette poi di scegliere e utilizzare  la “soluzione comunicativa” più appropriata.

E’ importante sottolineare che non esiste una risposta assertiva definibile in modo assoluto, questa deve essere valutata e creata all'interno della situazione specifica, è un processo continuo di aggiustamento della propria performance comunicativa
 che deve considerare, innanzi tutto, chi è il nostro interlocutore e qual è il contesto nel quale si svolge l’interazione.

In generale, non è corretto parlare di "persone passive" o di "persone aggressive", ma solo di "comportamenti", che a loro volta possono essere passivi o aggressivi. La stessa cosa deve essere detta per l'assertività: non esistono persone sempre assertive, ma solamente comportamenti assertivi, che possono essere appresi ed utilizzati da tutti.

È invece giusto affermare che esistono persone che tendono ad essere aggressive, passive o assertive nella maggior parte delle situazioni.

  • Come possiamo migliorare la nostra assertività?

È innanzitutto indispensabile capire in che modo ed in quali situazioni abbiamo difficoltà ad essere assertivi: potremmo così accorgerci che ci comportiamo in maniera assertiva in alcune circostanze, in modo passivo in altre e aggressivo in altre ancora.

È poi sicuramente fondamentale l'esercizio, lavorare sui cosiddetti diritti assertivi, anche se nei limiti delle nostre caratteristiche di base.

I diritti assertivi comprendono il rispetto di se stessi, delle proprie esigenze, sentimenti e convinzioni, essi sono necessari per costruire sentimenti e pensieri positivi come l'autostima e la fiducia in se stessi e nel prossimo. Riconoscerli e rispettarli in noi stessi, significa anche riconoscerli e rispettarli negli altri.

Rivolgersi ad uno psicologo per un percorso alla ricerca e alla scoperta dei propri limiti, ma anche dei propri punti di forza, è il punto di partenza per imparare ad esercitare i propri diritti assertivi sia sul lavoro che nelle relazioni private.

Fissa una consulenza e progetteremo insieme il percorso migliore per te: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Vedi anche PERCORSO ASSERTIVITA'

Dr.ssa Caterina Serena

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: https://tinyletter.com/CaterinaSerena

 

Joomla templates by a4joomla