Il Journaling è l’arte di tenere un diario, è una pratica nata nei paesi anglosassoni che si sta diffondendo rapidamente anche in Italia, non solo tra gli adolescenti, ma anche nelle persone adulte.
Questa è infatti un’attività che, oltre a essere facile e creativa, permette anche di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri modi di ragionare, dei pensieri ricorrenti e delle proprie emozioni, in modo diretto, autonomo e pratico. E' una buona abitudine anche per chi ha intrapreso percorsi di crescita personale o di psicoterapia, poichè può fornire spunti di riflessione e discussione con il proprio terapeuta.
Ecco alcuni dei motivi, ma sono solo una piccola parte, per abituarsi alla pratica di compilare il proprio diario quotidianamente, ad esempio la sera prima di dormire oppure al mattino appena svegli, come momento propositivo per la giornata che si sta per affrontare:
-Aumenta l’autostima
Scrivere un diario certamente riduce l’ansia e lo stress. Il fatto di mettere nero su bianco le situazioni che viviamo ci permette di osservarle con un certo distacco e ci offre la possibilità di gestire le emozioni connesse a queste situazioni. La conseguenza è che ci sentiamo più efficaci e maggiormente in grado di controllare le nostre reazioni, creando un beneficio diretto sull'autostima.
-Sviluppa la consapevolezza
Prendersi un momento in cui annotare ciò che accade, pensieri e sensazioni, aiuta a rielaborare. Il diario diventa così una sorta di “specchio” che consente di essere più consapevole di chi siamo e di come siamo.
-Migliora le funzioni cognitive e la memoria
Il legame tra mano e cervello è molto forte a livello evolutivo e, proprio dalla capacità di maneggiare gli oggetti, si è sviluppata quella di elaborare pensieri astratti. Usare carta e penna costituisce, perciò, un buon esercizio anche per il nostro cervello poichè mantiene vivo questo legame ed esercita la nostra capacità di pensiero.
Ciò che conta è cambiare il proprio modo di pensare: dalla “lamentela” alla “gratitudine”. Il legame tra gratitudine e felicità è indissolubile, non possiamo essere felici se non siamo grati.
Tra i diari in commercio, il più noto è il Five Minute Journal, sia cartaceo che in versione APP per cellulare, ma anche Il mio diario della felicità in 5 minuti. In ogni caso, per scrivere un diario in soli 5 minuti bastano un quaderno, una penna e...5 minuti del nostro tempo da investire nella costruzione quotidiana della nostra autostima e felicità. Teneteli sul comodino e compilate il vostro diario ogni sera, ecco un piccolo spunto:
– 3 cose significative accadute oggi che vorrei ricordare: si devono scrivere 3 cose belle, anche piccole, ma che ci facciano concludere bene la giornata
– Cosa avrei potuto fare meglio: per migliorarsi è fondamentale essere onesti con se stessi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: https://tinyletter.com/CaterinaSerena
SEGUI PROFILO FACEBOOK: https://www.facebook.com/caterina.serena.7
SEGUI PAGINA INSTAGRAM: https://www.instagram.com/caterina.serena.bo/?hl=it