Di fronte alle difficoltà che la vita e gli eventi esterni ci pongono, ci possono essere diverse reazioni che noi esseri umani mettiamo in atto. Il nostro modo di affrontare i periodi di stress e di cambiamento, genera diversi risultati sul nostro benessere, sia fisico che mentale ed emotivo.                                          

Hai mai osservato come reagisci ai momenti di stress e di cambiamento?

Le reazioni possono essere molto variegate da persona a persona, ma possiamo raggrupparle in queste 4 modalità principali:

1.Ti arrabbi con il mondo e con il sistema (l’azienda in cui lavori, il governo, ecc…), cerchi il colpevole di tutti i tuoi problemi

2.Cerchi di pensare a tutto fuorchè ai tuoi problemi con comportamenti detti “disfunzionali” come, ad esempio, attaccarsi al cibo, alla televisione in modo vuoto e compulsivo (non segui ciò che ti interessa realmente, ma qualsiasi contenuto, basta che non ti faccia pensare), accendere il computer e buttarsi su qualsiasi attività o notizia in grado di non farti pensare.

3.I pensieri iniziano a sovrapporsi e la mente diventa sovraffollata, fenomeno definito “overthinking”: pensi a tutte le cose che possono andare male (la salute, i soldi, ecc…) e ti preoccupi del giudizio delle altre persone. Mentre la tua mente è letteralmente risucchiata da questa corrente di pensieri, sei completamente incapace di agire.

4.La tua mente si blocca, non riesci a pensare a nulla, a focalizzare alcun pensiero con la conseguenza di essere letteralmente paralizzato dallo stress e dal cambiamento subito.

Ciò che accade, in tutte queste situazioni, è che l’impatto dello STRESS su di noi crea una REAZIONE e, qualsiasi sia la reazione (una delle quattro sopra elencate), questa genera conseguenze negative che ricadono direttamente proprio sulla persona.

Il risultato di queste reazioni inconsapevoli è uno stato di malessere che ci pervade e che si può manifestare in diversi modi: non si dorme bene, emergono disturbi del sonno, disturbi fisici che sono somatizzazioni dello stress, comportamenti non salutari come l’abuso di cibo, fumo e alcool, ecc…

Ciò che invece accade quando siamo persone CONSAPEVOLI, è che siamo in grado di ascoltare ciò che proviamo, riconosciamo le emozioni e, seppur nuove e negative, siamo capaci di dare loro un significato e siamo in grado di attivare le nostre risorse interiori, cerchiamo in noi stessi gli strumenti per fronteggiare la situazione. In quest’ ultimo caso, invece di REAGIRE al mondo esterno, mettiamo in atto una serie di RISPOSTE.

Quando rispondiamo, invece di reagire, l’impatto sulla nostra vita e sulla nostra salute è assolutamente POSITIVO, di crescita, con conseguente miglioramento dell’autostima e della fiducia in se stessi.

Se desideri affrontare un percorso di crescita personale per essere più consapevole di te stess* e imparare a gestire le tue emozioni fissa un primo  colloquio e insieme progetteremo il tuo cambiamento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: https://tinyletter.com/CaterinaSerena

 

 

Dr.ssa Caterina Serena

Joomla templates by a4joomla